Linee guida ASD adulti


La legge nazionale n. 134/2015 “Disposizioni sulla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e assistenza alle famiglie” è intervenuta a livello normativo per indicare gli interventi necessari a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale e nei contesti lavorativi delle persone nello spettro autistico, valorizzandone le capacità all’interno di un coordinamento ad ampio raggio. Tramite l’art. 2 del decreto che disciplina le modalità di utilizzo del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico”, il Ministero della Salute ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il compito di aggiornare le linee guida in tutte le età della vita sulla base dell’evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali.

Chair e membri del panel della Linea Guida


I membri del Panel sono professionisti e membri laici con documentata esperienza sulla tematica rappresentativi di differenti aree geografiche e di diversi livelli degli enti/aziende sanitarie di appartenenza. Le revisioni sistematiche sono state condotte dall’ Evidence Review Team dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri. La metodologia di sviluppo di questa Linea Guida riflette gli standard selezionati dal Sistema Nazionale Linee Guida e prevede l’adozione della metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation). Tutte le raccomandazioni formulate e i testi della Linea Guida sono stati sottoposti al giudizio di tre referee esterni indipendenti.

Raccomandazioni


Nell'ambito della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico negli adulti sono state sinora formulate 25 raccomandazioni, 4 raccomandazioni basate sulle prove prodotte dagli esperti (Expert Evidence) e 3 indicazioni di buona pratica clinica. Al seguente link è possibile accedere direttamente alla Linea Guida e ai materiali supplementari aggiornati alla data di dicembre 2024 e pubblicati sul Sistema nazionale delle Linee Guida.

Sono attualmente in corso i lavori del panel inerenti al quesito sulle comorbilità negli adulti con disturbo dello spettro autistico "Quali sono le principali comorbilità psichiatriche, mediche e neurologiche negli adulti con ASD?"

Informazioni Generali

Coordinamento del Comitato Tecnico-scientifico

  • Maria Luisa Scattoni
  • Primiano Iannone

Developers della Linea Guida Adulti

  • Davide Papola ~ Psichiatra
  • Giovanni Ostuzzi ~ Psichiatra
  • Laura Fatta ~ Psicologo

Coordinamento della Segreteria tecnico-scientifica

  • Alice Fauci

Coordinamento della Segreteria organizzativa

  • Giulia Galati

Evidence Review Team

L'Evidence Review Team (gruppo di lavoro per la revisione sistematica della letteratura scientifica) della Linea Guida Adulti è l'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri