Rete di coordinamento per diagnosi ed intervento precoce


La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. In particolare, il riconoscimento e la diagnosi precoce sono considerati cruciali alla luce delle evidenze che indicano la maggiore efficacia degli interventi precoci rispetto a quelli avviati nell'infanzia tardiva.

L’Osservatorio Nazionale promuove il riconoscimento precoce attraverso:

Nei bilanci di salute pediatrici

Il Gruppo di Lavoro sui Disturbi del Neurosviluppo istituito presso l’ISS, ha predisposto le schede di valutazione e promozione del neurosviluppo che riportano i principali comportamenti da valutare nell’ambito dei bilanci di salute dei primi 3 anni di vita e le strategie di promozione che il pediatra può proporre ai genitori (e altri caregiver) per valorizzare opportunità ed esperienze in cui certe funzioni possono trovare l’occasione di essere promosse.
Coordinamento

Istituto Superiore di Sanità

Societa Scientifiche e professionali coinvolte
  • Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA)
  • Società italiana di neonatologia (SIN)
  • Società italiana di pediatria (SIP)
  • Associazione culturale pediatri (ACP)
  • Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef)
  • Federazione italiana medici pediatri (Fimp)
Nei servizi educativi

L’Osservatorio Nazionale autismo promuove un percorso di formazione a distanza rivolto ad educatori e insegnanti, curriculari e di sostegno, dei nidi e delle scuole dell'infanzia e agli insegnati curriculari e di sostegno di primo e secondo grado sulle tematiche dei disturbi dello spettro autistico

...
...
Secondo i seguenti criteri

  1. Fratelli e sorelle di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (0-36 mesi di vita)
  2. Neonati prematuri: nati tra la 26° settimana e la 31° settimana di età gestazionale e/o con un peso inferiore a 1500 grammi
  3. Neonati piccoli per età gestazionale: peso alla nascita minore del 3° percentile
Attraverso i Network NIDA e Baby@NET, l'ISS sostiene e promuove la rete per il monitoraggio e la sorveglianza delle popolazioni ad alto rischio in collaborazione con la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA).

Approfondimento 2 Aprile 2025