La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. In particolare, il riconoscimento e la diagnosi precoce sono considerati cruciali alla luce delle evidenze che indicano la maggiore efficacia degli interventi precoci rispetto a quelli avviati nell'infanzia tardiva.
L’Osservatorio Nazionale promuove il riconoscimento precoce attraverso:
Nei bilanci di salute pediatrici
Il Gruppo di Lavoro sui Disturbi del Neurosviluppo istituito presso l’ISS, ha predisposto le schede di valutazione e promozione del neurosviluppo che riportano i principali comportamenti da valutare nell’ambito dei bilanci di salute dei primi 3 anni di vita e le strategie di promozione che il pediatra può proporre ai genitori (e altri caregiver) per valorizzare opportunità ed esperienze in cui certe funzioni possono trovare l’occasione di essere promosse.
Per maggiori dettagli visita la pagina tematica del Servizio di formazione dell’ISS ed accedi ai dettagli del Corso di formazione Sorveglianza del neurosviluppo nell’ambito dei bilanci di salute pediatrici dei primi tre anni di vita: utilizzo delle schede di valutazione e promozione
- Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA)
- Federazione italiana medici pediatri (Fimp)
- Associazione culturale pediatri (ACP)
- Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef)
- Società italiana di pediatria (SIP)
- Società italiana di neonatologia (SIN)
Nei servizi educativi
L’Osservatorio Nazionale autismo promuove un percorso di formazione a distanza rivolto ad educatori e insegnanti, curriculari e di sostegno, dei nidi e delle scuole dell'infanzia e agli insegnati curriculari e di sostegno di primo e secondo grado sulle tematiche dei disturbi dello spettro autistico
Per maggiori dettagli visita la pagina tematica del Servizio di formazione dell’ISS ed accedi ai dettagli dei corsi di formazione
Secondo i seguenti criteri
- Fratelli e sorelle di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (0-36 mesi di vita)
- Neonati prematuri: nati tra la 26° settimana e la 31° settimana di età gestazionale e/o con un peso inferiore a 1500 grammi
- Neonati piccoli per età gestazionale: peso alla nascita minore del 3° percentile
Dati aggiornati ad Aprile 2022
“Istituzione di una rete di coordinamento territoriale tra pediatri di famiglia, servizi educativi per la prima infanzia e le unità di neonatologia/terapie intensive neonatali e di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, finalizzata ad anticipare la diagnosi e l'intervento attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio e programmi di formazione specifici per il riconoscimento/valutazione/ intervento precoce.”
- OBIETTIVO SPECIFICO 1: Identificazione Centro Pivot (riferimento regionale del Network NIDA)
- OBIETTIVO SPECIFICO 2: Sviluppo della rete curante territoriale tra servizi di NPIA e pediatria, attraverso una piattaforma che metterà a disposizione strumenti per la sorveglianza del neurosviluppo e che consentirà una relazione informale tra servizi e pediatri per la continuità di cura, e che raccoglierà i dati necessari per arricchire la piattaforma dell’osservatorio nazionale;
- OBIETTIVO SPECIFICO 3: Monitoraggio dei soggetti a rischio (fratelli di soggetti con ASD, prematuri, piccoli per età gestazionale) – sulla base del modello NIDA attuale - e la raccolta dei loro dati clinici-neurofisiologici e neurobiologici;
- OBIETTIVO SPECIFICO 4: Formazione del personale sanitario ed educativo (con particolare riguardo agli educatori asili nido/scuola dell’infanzia) mirata al riconoscimento e diagnosi precoce.
Regione | Centro Pivot | Responsabile Scientifico | Centri Satellite Collegati alla rete NIDA attraverso la piattaforma | Formazione della rete Sanitaria ed Educativa | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Centri NPIA | Neonatologie | Pediatri | Neonatologi e/o Pediatri iscritti al corso FAD | Educatori di Nidi e Scuole Infanzia iscritti al corso FAD | |||
Abruzzo | Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo - L’Aquila - ASL01 Avezzano - Sulmona - L’Aquila | Marco Valenti Renato Cerbo | 4 | 1 | 46 | 25 | 72 |
Basilicata | Azienda Sanitaria Matera (ASM) - UOC NPI Matera | Caterina Lattarulo | 2 | - | - | 7 | 46 |
Bolzano | Ambulatorio specialistico per la salute psicosociale dell’età evolutiva di Bolzano | Giulia Parolin | 2 | - | - | 4 | 0 |
Calabria | Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza - U.O.S. NPIA territoriale | Caterina Iannazzo | - | - | - | 32 | 38 |
Campania | Azienda Ospedale Universitaria Federico II - U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile | Carmela Bravaccio | 8 | - | - | 112 | 113 |
Emilia-Romagna | Centro Autismo AUSL di Reggio Emilia | Virginia Giuberti | 3 | - | - | 174 | 298 |
Friuli-Venezia Giulia | IRCCS "Burlo Garofolo" di Trieste - S.C. di Neuropsichiatria Infantile | Raffaella Devescovi | 5 | - | 85 | 31 | 396 |
Lazio | Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Policlinico Umberto I | Giovanni Valeri Carla Sogos | 14 | - | - | 198 | 163 |
Liguria | Istituto Giannina Gaslini | Elisa De Grandis | 6 | - | 3 | 21 | 70 |
Lombardia | IRCCS Istituto Eugenio Medea | Massimo Molteni | 8 | - | - | 202 | 1735 |
Marche | Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord - UOC di Neuropsichiatria Infantile | Elisabetta Tarsi/Valeria Ciacci | 7 | 1 | 3 | 33 | 107 |
Molise | Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) - SSD di NPI Campobasso | Deborah Chiarullo | - | - | - | 3 | 9 |
Piemonte | ASL CN1 -Servizio di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo | Giuseppe Maurizio Arduino | 18 | 3 | 5 | 145 | 392 |
Puglia | ASL BARI - UOC di Neuropsichiatria Infantile Territoriale | Cesare Natalino Porcelli | - | - | - | 59 | 98 |
Sardegna | Azienda di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione (ARNAS) “G. Brotzu” Cagliari | Alessandro Zuddas | - | - | - | 32 | 126 |
Sicilia | Policlinico Messina - UOC NPIA | Gabriella Di Rosa | 20 | - | 23 | 72 | 268 |
Toscana | IRCCS Fondazione Stella Maris | Fabio Apicella | 4 | 1 | 3 | 108 | 70 |
Trento | Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi dello Spettro Autistico - Unità di Neuropsichiatria - Trento | Stefano Calzolari | 2 | - | 62 | 21 | 18 |
Umbria | Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico - UOSD Neuropsichiatria e Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva Distretto del Perugino -USL Umbria 1 | Angiolo Pierini | 8 | 2 | 66 | 32 | 302 |
Valle d’Aosta | AUSL Valle d’Aosta - SSD NPI | Laure Obino | 1 | - | 14 | 3 | 49 |
Veneto | Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona | Leonardo Zoccante | 22 | - | 30 | 179 | 908 |