Linee guida ASD Bambini e Adolescenti
In attuazione del decreto del 30.12.2016 (art.2), l' Istituto Superiore di Sanità sta elaborando la Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti sulla base dell'evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali.
Il Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca (CoRi) dell’ISS sta svolgendo questa attività in collaborazione con il Centro Nazionale Eccellenza clinica, qualità e sicurezza delle cure (CNEC). La metodologia di lavoro riflette gli standard selezionati dal Sistema Nazionale Linee Guida e prevede l’adozione della metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation).
L'ISS ha selezionato i membri del panel della Linea guida tramite avviso pubblico valutando i curricula dei candidati sulla base della loro documentata esperienza sulla tematica oggetto della linea guida presso enti/aziende sanitarie appartenenti al servizio sanitario nazionale o ad esso accreditate, rappresentatività geografica e livello degli enti/aziende sanitarie di appartenenza.
Il comitato tecnico scientifico della Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico negli adulti ha selezionato e reclutato i referee esterni indipendenti (metodologi e/o esperti dell’argomento) che sono stati designati a revisionare il draft delle raccomandazioni e restituire le osservazioni al Panel per integrazioni (content assessment) e a valutare la qualità del reporting e la correttezza della metodologia seguita.
Panel della Linea Guida
Chair

Chair - Neuropsichiatra Infantile
Co-Chair

Co-Chair - Epidemiologo Clinico
Psicologo

Psicologo
Educatore

Educatore
Genitore di persona con ASD

Genitore di persona con ASD
Psicologo

Psicologo
Psichiatra

Psichiatra
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Pedagogista

Pedagogista
Genitore di persona con ASD

Genitore di persona con ASD
Medico di medicina generale

Medico di medicina generale
Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile
Neuropsichiatra infantile, Esperto in management sanitario

Neuropsichiatra infantile, Esperto in management sanitario
Pediatra di Libera Scelta

Pediatra di Libera Scelta
Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile
Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile
Logopedista

Logopedista
Neuropsichiatra infantile Esperto farmacologo

Neuropsichiatra infantile, Esperto farmacologo
Panel della Linea Guida

Chair - Neuropsichiatra Infantile

Co-Chair - Epidemiologo Clinico

Psicologo

Educatore

Genitore di persona con ASD

Psicologo

Psichiatra

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Pedagogista

Genitore di persona con ASD

Medico di medicina generale

Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile, Esperto in management sanitario

Pediatra di Libera Scelta

Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile

Logopedista

Neuropsichiatra infantile, Esperto farmacologo
Panel della Linea Guida

Chair - Neuropsichiatra Infantile

Co-Chair - Epidemiologo Clinico

Psicologo

Educatore

Genitore di persona con ASD

Psicologo

Psichiatra

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Pedagogista

Genitore di persona con ASD

Medico di medicina generale

Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile, Esperto in management sanitario

Pediatra di Libera Scelta

Neuropsichiatra infantile

Neuropsichiatra infantile

Logopedista

Neuropsichiatra infantile, Esperto farmacologo
Raccomandazioni della linea guida sulla diagnosi e sul trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Clicca qui per consultare il documento delle raccomandazioni cliniche che hanno completato l'intero processo previsto dal Manuale metodologico per la produzione di linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità, inclusa la consultazione pubblica e la revisione esterna indipendente.
Clicca qui per accedere al documento pubblicato sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG)
L’ISS, sensibile alla delicata tematica inerente la prescrizione e l’uso dei farmaci da parte delle persone nello spettro autistico, e in particolare in età evolutiva, ha predisposto l’avvio di una sorveglianza farmacologica nazionale finalizzata a monitorare la prescrizione, l’utilizzo e gli esiti dei trattamenti farmacologici con particolare riguardo alle possibili reazioni avverse.
Informazioni Generali
Coordinamento del Comitato Tecnico-scientifico
- Maria Luisa Scattoni
- Primiano Iannone
Developers della Linea Guida Bambini e Adolescenti
- Francesca Fulceri ~ Neuropsichiatra infantile
- Gian Paolo Morgano ~ Metodologo
Coordinamento della Segreteria tecnico-scientifica
- Alice Fauci
Coordinamento della Segreteria organizzativa
- Giulia Galati
Evidence Review Team
Il gruppo di lavoro per la revisione sistematica della letteratura della Linea Guida bambini e adolescenti è il Dipartimento di epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio