Formazione
L'Osservatorio Nazionale Autismo promuove attività formative fondate sulla medicina basata sulle evidenze e collabora con enti universitari, istituzioni e professionisti con documentata esperienza nel settore specifico oggetto della formazione. Per maggiori informazioni contatta il responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale Autismo marialuisa.scattoni@iss.it

Rete Educativa
L’ISS ha coordinato l’attivazione di iniziative di formazione dirette alla rete educativa attraverso una rete integrata di collaborazione con gli esperti, le società scientifiche e le istituzioni più rappresentative del settore specifico. Ad oggi, oltre 15.000 educatori/insegnanti/professori hanno partecipato ai seguenti moduli formativi a distanza:
- Disturbo dello spettro autistico: riconoscimento dei segnali di allarme e progettazione di attività inclusive nel nido e nella scuola dell’infanzia (per educatori)
- Disturbo dello spettro autistico: riconoscimento dei segnali di allarme e progettazione di attività inclusive nel nido e nella scuola dell’infanzia (per docenti di ruolo MIUR)
- Disturbo dello spettro autistico: come favorire l’apprendimento e l’inclusione scolastica nella scuola secondaria di primo grado
- Disturbo dello spettro autistico e transizione all’età adulta: come costruire nella scuola secondaria di secondo grado il progetto di vita per l’inserimento lavorativo

Rete Sanitaria
- Corso di Alta Formazione sull’ Analisi del comportamento applicata al disturbo dello spettro autistico ( le iscrizioni al corso sono chiuse e avvengono su richiesta specifica dell'ISS alle varie regioni)
- Corsi residenziali in tutte le Regioni per comportamenti problematici e gravi emergenze comportamentali e supervisione/sperimentazione
- Accoglienza e assistenza medica ospedaliera - Progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) – ASST Santi Paolo e Carlo
- La Diagnosi delle co-occorrenze psicopatologiche nel disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e nella disabilità intellettiva e supervisione diretta
- Percorsi clinici-diagnostici-socio/assistenziali in adolescenza
- Protocollo di sorveglianza del neurosviluppo nell’ambito dei bilanci di salute

Rete Sociale
Percorsi di supporto psicologico ai familiari, anche per i fratelli, sia individuali, sia di gruppo (es auto-mutuo aiuto) e di informazione e promozione di percorsi temporanei di tregua/autonomia (es week-end o settimana di autonomia in strutture)
I familiari delle persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva affrontano stress e disagi che possono loro benessere. Per rispondere a questi bisogni, il Ministero della Salute e l’ISS hanno promosso lo sviluppo di un corso di formazione in collaborazione con la Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus.
Il corso è rivolto ai professionisti del Servizio Sanitario Nazionale per migliorare il supporto alle famiglie. I partecipanti hanno acquisito strumenti per:
- apprendere le strategie di supporto incluso i percorsi di supporto psicologico ai familiari, anche per i fratelli di persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva, sia di gruppo (es: auto-mutuo aiuto) e di informazione e promozione di percorsi temporanei di tregua/autonomia (es. week-end o settimana di autonomia in strutture)
- condurre un breve Assessment per valutare insieme alla famiglia le principali difficoltà e risorse anche valoriali sulle quale costruire insieme alla famiglia interventi specifici.
Cos'è il Caregiver Skills Training. Il Caregiver Skills Training (CST) è un intervento psicoeducativo per famiglie di bambini con disturbi del neurosviluppo o ritardi nello sviluppo dai 2 ai 9 anni. È un modello di intervento mediato dal caregiver e basato su un approccio family-centered, sviluppato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, il CST è pensato per essere erogato da professionisti con profilo sanitario, sociale ed educativo appartenenti ad Enti e Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
La formazione ISS. Nell’ambito delle attività formative promosse dal Ministero della Salute attraverso il Fondo Autismo, l'ISS ha attivato una collaborazione con i ricercatori clinici e le istituzioni rappresentative del settore specifico ed ha reso disponibile un percorso formativo qualificante al ruolo di “Master Trainer CST”. Attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, dal 2021 ad oggi sono stati formati 20 professionisti Master Trainer in CST in 9 Regioni e oltre 40 conduttori CST.
Chi sono i Master Trainer CST. I Master Trainer CST sono operatori con profilo sanitario, sociale ed educativo, appartenenti ad Enti e Aziende del Servizio Sanitario Nazionale, abilitati a formare altri professionisti sul territorio come conduttori CST e allo stesso tempo abilitati ad erogare direttamente l’intervento alle famiglie. Questo modello di formazione a cascata dei professionisti amplifica fortemente la diffusione dell’intervento all’interno del SSN, oltre che il rafforzamento delle competenze professionali degli operatori coinvolti e la qualificazione dell’assistenza fornita alle famiglie.
Chi sono i conduttori CST. I conduttori CST sono operatori con profilo sanitario, sociale ed educativo appartenenti ad Enti e Aziende del Servizio Sanitario Nazionale, abilitati a erogare l’intervento psicoeducativo CST alle famiglie. L’intervento viene erogato presso enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Servizi Pubblici con Master Trainer attivi:
Abruzzo
- ASL 3 Pescara: Valentina Sbaraglia
- ASL 2 Lanciano Vasto Chieti: Marialuigia Foresta
Emilia-Romagna - Erica Santelli, Federica Viani
- AUSL Reggio Emilia
Lazio - Bruna Scalese, Maria Fattorini
- ASL Roma
Liguria - Beatrice Villa, Ana Daniela Fartade
- ASL 3 Genovese
Lombardia - Federica Polo, Sara Colombo
- ASST Spedali Civili di Brescia
Marche - Valeria Ciacci, Luigina Bernabei
- AST Pesaro Urbino
Piemonte - Chiara Rubino, Marianna Cometto
- ASL CN 1 - Cuneo
Sicilia - Marina Bellomo, Anna Catalano
- ASP Palermo
Toscana
- USL Toscana centro: Nadia Mazzetti, Cecilia Arnone
- USL Toscana sud est: Ettore Caterino, Alessandra Allegro