Accoglienza e Assistenza Medico-Ospedaliera


Avvalendosi dell’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute ha promosso, attraverso il finanziamento delle due annualità del Fondo Autismo 2019 e 2020, l’implementazione di percorsi ospedalieri strutturati all’accoglienza di persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva. Tali iniziative, finanziate dal Ministero della Salute attraverso le risorse economiche del fondo Autismo, sono state perseguite dalle Regioni e Province Autonome nell’ambito delle proposte progettuali elaborate in coerenza alle Linee di indirizzo per le Regioni e Province Autonome finalizzate alla definizione e implementazione di percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato su costrutti di Quality of life e tenendo conto delle diverse necessità di supporto, del livello di funzionamento adattivo, e dei disturbi associati delle persone con ASD, con particolare attenzione alla fascia d’età 7-21 anni e dai 16 anni in su.

In continuità con queste attività il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome, dato mandato all’ISS di Istituire il Gruppo di Lavoro nazionale per l’elaborazione delle Linee di Indirizzo per l’accoglienza e l’assistenza medica-ospedaliera per le persone autistiche e/o con disabilità intellettiva in cui delineare in modo condiviso gli standard organizzativi, la composizione delle equipe, le prestazioni e la relativa raccolta dati digitalizzata attraverso la piattaforma tecnologica dedicata alla prevenzione, diagnosi e cura.

Per maggiori informazioni contatta il responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale Autismo marialuisa.scattoni@iss.it

Approfondimento 2 Aprile 2025