Sorveglianza Farmacologica


L’ISS, sensibile alla delicata tematica inerente la prescrizione e l’uso dei farmaci da parte delle persone nello spettro autistico, e in particolare in età evolutiva, ha predisposto l’avvio di una sorveglianza farmacologica nazionale finalizzata a monitorare la prescrizione, l’utilizzo e gli esiti dei trattamenti farmacologici con particolare riguardo alle possibili reazioni avverse.

Sono state concluse le analisi preliminari sui dati della farmacosorveglianza attivata dall'ISS in collaborazione con Istituto Mario Negri. Le attività hanno previsto la predisposizione di una scheda di raccolta e di modello di analisi della prescrizione di farmaci prescritti a carico del Sistema Sanitario Regionale nelle persone con esenzione per autismo, che hanno effettuato un ricovero ospedaliero con diagnosi di autismo, che hanno utilizzato i servizi specialistici per problemi riferibili all’autismo.

Il coordinamento scientifico ha selezionato un insieme di Centri clinici in alcune Regioni Italiane (Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Sardegna) e predisposto le attività di sorveglianza attraverso una piattaforma informatica specificatamente sviluppata. Tutti i professionisti coinvolti sono stati formati sulle modalità di utilizzo della piattaforma e le analisi sono state condotte in termini di prevalenza d'uso e quantità di farmaci prescritti (numero di prescrizioni e di confezioni) stratificati per fascia d'età, categoria terapeutica e principio attivo.

Regioni campione Centri clinici di eccellenza: UONPIA, DSM, policlinici Universitari/IRCCS
Piemonte ASL CN1, ASL TO2
Lombardia Azienda Ospedaliera San Paolo, Un. Stat. Milano
Emilia Roma AUSL Bologna, ASL Piacenza
Umbria ASL Umbria 2
Abruzzo Centro di riferimento Regione Abruzzo
Lazio ASL RM1
Campania ASL Salerno
Sardegna ASL di Cagliari

 

I risultati preliminari hanno incluso oltre 7000 soggetti (1.950 ASD e 5.827 controlli di età compresa tra 1 e 17 anni) ed hanno permesso di caratterizzare il modello di prescrizione nelle persone con ASD con particolare riguardo al trattamento farmacologico del SNC. Il trattamento farmacologico deve essere considerato in un quadro più ampio e visto come una possibile componente di un insieme di interventi che include anche trattamenti non farmacologici. È in corso la predisposizione di un report dettagliato.

Per maggiori informazioni contatta il responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale Autismo marialuisa.scattoni@iss.it

Approfondimento 2 Aprile 2025