Autism Spectrum Disorders in the European Union
L'Istituto Superiore di Sanità è parte, come collaborating partner, del progetto europeo ‘Autism Spectrum Disorders in the European Union (ASDEU)', che ha avuto ed ha lo scopo di istituire un network di 12 paesi per effettuare uno studio epidemiologico sulla prevalenza di ASD in Europa. Il progetto europeo ASDEU ha raccolto informazioni cruciali volte a migliorare la conoscenza della condizione autistica e dei costi associati ad essa in Europa. Nell'ambito del progetto ASDEU, l'ISS si è occupato di reperire informazioni da persone nello spettro autistico di tutte le età, caregivers/assistenti e professionisti sull'accesso ai servizi educativi, all'assistenza sanitaria, ai servizi sociali e ad altri servizi correlati all'autismo. Lo scopo del progetto è quello di accelerare lo sviluppo di servizi ed interventi più efficaci per le persone con autismo e le loro famiglie.
Il Programma si propone di
- Studiare la prevalenza dell'autismo in 12 paesi
- Analizzare i costi socio-economici dell'autismo
- Studiare proposte per la nascita di programmi per la diagnosi precoce
- Individuare dei biomarcatori per il disturbo
- Formare i professionisti
- Migliorare la comprensione di diagnosi, comorbidità, cure efficaci e supporto per adulti e anziani con autismo
- Proporre politiche per la promozione di un sostegno armonizzato tra le persone con ASD negli Stati membri
Aiutaci a costruire una migliore comprensione dell'Autismo in Europa!
Un modo diretto di contribuire è quello di completare uno dei nostri sondaggi on-line per la raccolta di informazioni. Condividendo le tue esperienze contribuirai a velocizzare lo sviluppo di servizi più efficienti per le persone affette da autismo e per le loro famiglie.
Tutti i sondaggi verranno tradotti nelle diverse lingue Europee ed al momento sono disponibili in spagnolo ed in inglese. Speriamo davvero che troverai il modo di dare il tuo contributo rispondendo a questi questionari!
Contatta il responsabile scientifico del progetto (Dr.ssa Maria Luisa Scattoni) per ulteriori approfondimenti.
Attività scientifica
- Early Detection, Diagnosis and Intervention Services for Young Children with Autism Spectrum Disorder in the European Union (ASDEU): Family and Professional Perspectives. Bejarano-Martín Á, Canal-Bedia R, Magán-Maganto M, Fernández-Álvarez C, Cilleros-Martín MV, Sánchez-Gómez MC, García-Primo P, Rose-Sweeney M, Boilson A, Linertová R, Roeyers H, Van der Paelt S, Schendel D, Warberg C, Cramer S, Narzisi A, Muratori F, Scattoni ML, Moilanen I, Yliherva A, Saemundsen E, Loa Jónsdóttir S, Efrim-Budisteanu M, Arghir A, Papuc SM, Vicente A, Rasga C, Rogé B, Guillon Q, Baduel S, Kafka JX, Poustka L, Kothgassner OD, Kawa R, Pisula E, Sellers T, Posada de la Paz M. J Autism Dev Disord. 2019 Oct 12. doi: 10.1007/s10803-019-04253-0
- Scattoni, M.L., Micai, M., Ciaramella, A., Fulceri, F., Fatta, L.M., Poustka, L. Diehm, R., Iskrov, G., Stefanov, R., Guillon, Q., Rogé, B., Staines, A., Sweeny, M.R., Boilson, A.M., Leósdóttir, T., Saemundsen, E., Moilanen, I., Ebeling, H., Yliherva, A., GissleR, M., Parviainen, T., Tani, P., Kawa, R., Vicente, A., Rasga, C., Budisteanu, M., Dale, I., Povey, C., Flores, N., Jenaro, C., Monroy, M.L., Primo, P.G., Charman, T., Cramer, S., Kloster Warberg, C., Posada, M., Schendel, D. Autistic adult diagnosis, comorbidity and interventions: good practices, gaps in services, areas needing improvement. Autism Europe, Nizza 13 Settembre 2019
- Schendel, D., Rasga, C., Scattoni, M.L., Micai, M., Ciaramella, A., Fulceri, F., Fatta, L.M., Poustka, L. Diehm, R., Iskrov, G., Stefanov, R., Bouvet, L., Rogé, B., Staines, A., Sweeny, M.R., Martin Boilson, A., Leósdóttir, T., Saemundsen, E., Moilanen, I., Gissler, M., Parviainen T., Tani, P., Kawa,, R. Budişteanu, M., Dale, I., Povey, C., Flores, M., Jenaro, C., Monroy, M.L., García Primo, P., Cramer, S., Kloster Warberg, C., Posada, M., Vicente, A. Major life transitions for autistic adults: good practices, gaps in services, areas that need improvement. Autism Europe, Nizza 13 Settembre 2019