LINEE GUIDA

 

La Legge n. 134 del 18 agosto 2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” e il decreto ministeriale del 30.12.2016 hanno attribuito all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il compito di elaborare le Linee Guida sulla diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le età della vita.

Al fine di garantire il più ampio coinvolgimento e partecipazione di tutti i soggetti interessati alle LG sul disturbo dello spettro autistico, ed in conformità con quanto previsto dal manuale metodologico, l'ISS ha predisposto una piattaforma informatica per la raccolta di commenti e opinioni da parte degli stakeholder. 

  • Prima Consultazione
    La prima consultazione ha avuto come oggetto la lista dei quesiti clinici sui quali verranno formulate le raccomandazioni cliniche per la LG bambini e adolescenti e per la LG adulti.
  • Seconda Consultazione
    La seconda consultazione ha avuto come oggetto le prime 2 raccomandazioni della LG bambini e adolescenti.
  • Terza Consultazione
    La terza consultazione ha avuto come oggetto le prime 3 raccomandazioni della LG adulti.

Tutte le raccomandazioni formulate dai due panel saranno oggetto di consultazione pubblica con gli stakeholder che hanno completato le procedure di registrazione sulla piattaforma SNLG. Per fare richiesta di registrazione è necessario inviare una mail all'indirizzo cts_lgautismo@iss.it.

01

LG bambini e adolescenti - consultazione sui quesiti

La consultazione pubblica sui quesiti sui quali verranno formulate le raccomandazioni è iniziata il 10 dicembre 2018 ed è durata 4 settimane. A breve la pubblicazione del documento relativo alla prima consultazione della LG sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che ha avuto come oggetto la lista dei quesiti sui quali verranno formulate le raccomandazioni.



02

LG adulti - consultazione sui quesiti

La consultazione pubblica sui quesiti sui quali verranno formulate le raccomandazioni è iniziata il 10 dicembre 2018 ed è durata 4 settimane. A breve la pubblicazione del documento relativo alla prima consultazione della LG sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico negli adulti che  ha avuto come oggetto la lista dei quesiti sui quali verranno formulate le raccomandazioni.



03

LG bambini e adolescenti: consultazione sulle raccomandazioni (SSRI/SNRI e D2 bloccanti )

La consultazione pubblica è iniziata il 17 aprile ed ha avuto una durata di 4 settimane. A breve la pubblicazione del documento relativo alla seconda consultazione della LG sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti.



04

LG adulti: consultazione sulle raccomandazioni (antiepilettici, antipsicotici, antidepressivi)

E' in corso l'elaborazione dei commenti raccolti durante la seconda consultazione della LG sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico negli adulti